L’amicizia, una questione di “pelle”

Lo sapevate che l’amicizia è anche una questione di pelle? Sì sì, dipende in qualche modo dal nostro sesto senso…

Già. Perché la pelle, l’organo più esteso del nostro organismo e che ci protegge, è ricco di “recettori sensoriali”. Cosa sono? Piccoli sensori, le cui funzioni vengono riconosciute da numerosi studi. Sono presenti  negli organi interni, come arterie , muscoli, articolazioni, e in quelli esterni: negli occhi, sulla lingua, nelle orecchie e, appunto, sulla nostra pelle.

I ricettori sensoriali percepiscono più di quello che pensiamo, sia nella scelta della crema che deve essere “giusta” in base al nostro tipo di pelle, sia e nella scelta delle persone che ci circondano. Dunque, occhio alle amicizie e alle relazioni!

Nella foto in homepage sono con un’amica speciale. Enza Marchica, presidente dell’associazione Il Filo della vita. Ci siamo piaciute subito, “a pelle”! 

Ricordate: la pelle oltre che protetta, va ascoltata.  

top